Nome completo del coprocessore matematico che Intel aveva realizzato quale
complemento del processore 80386, che era privo al proprio interno della
funzione per il calcolo in virgola mobile. I due componenti andavano
montati fianco a fianco sulla scheda madre del computer e lavoravano in
tandem, con il 386 che passava al 387 tutte le operazioni in virgola mobil
e e poi ne riceveva il risultato. In caso di assenza del 387, il calcolo
in virgola mobile veniva eseguito da uno speciale software e risultava
decisamente più lento.
|